L'Affumicato
Formaggio di pecora semistagionato leggermente affumicato
La tecnica dell'affumicatura risale a tempi molto lontani. Veniva usata per conservare carni e pesci da consumare nei mesi invernali, in mancanza dell'altra risorsa naturale adatta alla conservazione: il sale.
Abbiamo voluto sperimentare questa tecnica antica dando vita ad un formaggio che viene trattato in modo naturale.
Offre un caratteristico odore di bosco e legna bruciata che fa piacevolmente ricordare i profumi e l’atmosfera di un camino acceso, quando i nostri nonni, vi si sedevano accanto a riposare, mangiando una buona fetta di formaggio.
Un sapore antico particolarmente apprezzato da gourmet e buongustai.
- formaggio di pecora semi stagionato leggermente affumicato
- crosta liscia colore nocciola
- pasta bianca compatta, con lieve occhiatura
- profumo intenso
- sapore caratteristico con aroma di legno bruciato
- peso medio: 1,4kg
La ricerca culinaria e la moderna convivialità, fatta di finger food, happy hour e cene tra amici, hanno portato alla scoperta del “gioco dell’abbinamento”con vino e confetture.
In questo gioco non ci sono regole, se non quelle dettate dai gusti personali, l’importante è non imporre a forza la propria preferenza.
MIELI e MARMELLATE
“Saba” (mosto d’uva cotto)
Mostarda dolce, fichi caramellati
Marmellata di more, sambuco
Miele di tiglio, acacia, erica
Miele con frutta secca
VINI SUGGERITI
Bianchi profumati: Greco di Tufo, Falanghina, Chardonnay
Bocconcini di formaggi alle erbe
Difficoltà:
mediaPreparazione:
30 minDosi per:
6/8 personeCosto:
medioFettine di vitello alla contadina
Difficoltà:
bassaPreparazione:
20 minDosi per:
6 personeCosto:
basso
7 altri prodotti della stessa categoria:
Bocconcini di formaggi alle erbe
Difficoltà:
mediaPreparazione:
30 minDosi per:
6/8 personeCosto:
medioFettine di vitello alla contadina
Difficoltà:
bassaPreparazione:
20 minDosi per:
6 personeCosto:
basso